
Università degli Studi di Fiume
Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
Dipartimento di Italianistica

IL '200 E '300
Angiolieri, Cecco - Le Rime
Alighieri, Dante - Convivio
Alighieri, Dante - Il Fiore
Alighieri, Dante - Le Rime
Alighieri, Dante - La divina commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso
Alighieri, Dante - Vita nuova
Boccaccio, Giovanni - Corbaccio
Boccaccio, Giovanni - Decameron
Boccaccio, Giovanni - Elegia di Madonna Fiammetta
Boccaccio, Giovanni - Filocolo
Boccaccio, Giovanni - Il Filostrato
Caterina da Siena - Lettere
Compagni, Dino - Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi
Petrarca, Francesco - Il Canzoniere
Petrarca, francesco - I Trionfi
Polo, Marco - Il Milione
Sacchetti, Franco - Il Trecentonovelle
Giovanni Villani - Cronica
UMANESIMO (2° metà del XIV sec. - XV sec.)
Alberti, Leon Battista - Della Famiglia
Boiardo Matteo Maria - Orlando Innamorato
Lorenzo il Magnifico - Canti carnascialeschi
Lorenzo il Magnifico - La Nencia da Barberino
Poliziano, Angelo - Favola di Orfeo
Poliziano, Angelo - Stanze per la giostra di Giuliano
Pulci, Luigi - Morgante
Sannazaro, Jacopo - Arcadia
RINASCIMENTO (fine XV sec. - metà XVI sec.)
Arentino, Pietro - I Ragionamenti (dialogo)
Arentino, Pietro - La Talanta
Aretino, Pietro - Sonetti lussuriosi
Ariosto, Ludovico - Orlando Furioso
Ariosto, Ludovico - Satire
Bandello, Matteo Maria - Novelle
Bembo, Pietro - Gli Asolani
Bembo, Pietro - Prose della volgar lingua
Bembo, Pietro - Rime
Castiglione, Baldassarr - Il libro del cortegiano
Colonna, Vittoria - Canzoniere
Della Cassa, Giovanni - Il Galateo, ovvero de' costumi
Della Casa, Giovanni - Rime
Gambara, Veronica - Canzoniere
Guicciardini, Francesco - Storia d'Italia
Machiavelli, Niccolò - Il Principe
Machiavelli, Niccolò - La Mandragola
Stampa, Gaspara - Canzoniere
MANIERISMO (2° metà del '500) E BAROCCO (il '600)
Accetto, Torquato - Della dissimulazione onesta
Basile, Giovambattista - Lo cunto de li cunti...
Campanella, Tommaso - La cittá del Sole
Croce, Giulio Cesare - Sottilissime astuzie di Bertoldo
Della Valle, Federigo - La reina di Scozia
Galilei, Galileo - Il Saggiatore
Galilei, Galileo - Dialogo sopra i due massimi sistemi
Guarini, Battista - Pastor fido
Marino, Giambattista - Adone
Marino, Giambattista - La lira, Rime
Sarpi, Paolo - Istoria del Concilio tridentina
Tassoni, Alessandro - La secchia rapita
Tasso, Torquato - Aminta
Tasso, Torquato - Gerusalemme Liberata
Tasso, Torquato - Rime
IL '700: IL PRIMO '700 (la prima metà)
ILLUMINISMO (la seconda metà; neoclassicismo e preromanticismo)
Alfieri, Vittorio - Della tirannide
Alfieri, Vittorio - Mirra
Alfieri, Vittorio - Saul
Alfieri, Vittorio - Vita
Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene
da Ponte, Lorenzo - Cosí fan tutte
da Ponte, Lorenzo - Le nozze di Figaro
da Ponte, Lorenzo - Memorie
Goldoni, Carlo - I Rusteghi
Goldoni, Carlo - Il burbero benefico
Goldoni, Carlo - Il campiello
Goldoni, Carlo - Il ventaglio
Goldoni, Carlo - L'uomo di mondo
Goldoni, Carlo - La bottega del caffè
Goldoni, Carlo - La donna di garbo
Goldoni, Carlo - La famiglia dell'antiquario
Goldoni, Carlo - La locandiera
Goldoni, Carlo - La putta onorata
Goldoni, Carlo - La sposa persiana
Goldoni, Carlo - La vedova scaltra
Goldoni, Carlo - Mémoires
Goldoni, Carlo - Sior Todero brontolon
Parini, Giuseppe - Il Giorno
Parini, Giuseppe - Odi
Verri, Alessandro - Discorso sull'indole del piacere e del dolore
L'800
Manzoni, Alessandro - Adelchi
Manzoni, Alessandro - I promessi sposi
Manzoni, Alessandro - Il Trionfo della liberta
Manzoni, Alessandro - Marzo 1821
Foscolo, Ugo - Dei Sepolcri
Foscolo, Ugo - Odi
Foscolo, Ugo - Sonetti
Foscolo, Ugo - Ultime lettere di Jacopo Ortis
Leopardi Giacomo - Zibaldone
Leopardi Giacomo - Canti
Leopardi Giacomo - Operette morali
IL '900
Pirandello, Luigi - Il fu Mattia Pascal
Pirandello, Luigi - La patente
Pirandello, Luigi - Novelle per un anno
Svevo, Italo - Corto viaggio sentimentale
Svevo, Italo - La coscienza di zeno
Svevo, Italo - La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Svevo, Italo - Raconti
Svevo, Italo - Senilità
Svevo, Italo - Una vita
Adesso anche in forma digitale!
Studiare può essere anche divertente!
Dante - Canto I
Durata: 1:03:36
Roberto Benigni
Dante - Canto V
Durata: 54:36
Roberto Benigni
Molière - Il malato immaginario
Durata: 1:42:53 min
Parigi - 10 febbraio 1673
Da molti ritenuto il capolavoro assoluto del teatro di Molière, Il malato immaginario narra le disavventure di un ipocondriaco Argante, padre di una bella figlia, marito di una donna opportunista e fedifraga e vittima di uno sciame di dottorini-avvoltoi salassatori e ciarlatani. I guai cominciano quando, con un patto di matrimonio arbitrariamente siglato, Argante promette la figlia in moglie ad un giovane quanto babbeo
Carlo Goldoni - La bottega del caffè
Anno: 1973
Durata: 1:45:23 min
con Tino Buazzelli,Renato de Carmine,Giulio Moretti, Edgard De Valle, Roberto Paoletti, Luciano Virgilio,Gipo Farassino, M. Brusa, Marisa Bartoli, Leo Gavero,Silvana Lombardo, Marzio Margine, Barbara Nay
Carlo Goldoni - La locandiera
Durata: 2:44:43 min
Film in bianco e nero
Carlo Goldoni - Sior Todero brontolon
Anno: 1969
Durata: 1:42:01
Sior Todero è il personaggio di Carlo Goldoni con cui Cesco Baseggio si è maggiormente identificato. È un'interpretazione che lo accompagna nell'arco di un'intera vita, un cammino che segna una esistenza: l'attore incomincia a vestire i panni di Todero da giovane, truccato da vecchio, e non li abbandona mai, fino a quando si ritrova alla fine della carriera, quando vecchio lo è per davvero. Forse per questo Baseggio
Carlo Goldoni - La famiglia dell'antiquariato
Durata: 1:23:50
Venezia, 25 febbraio 1707
Parigi, 6 febbraio 1793
Luigi Pirandello - La patente
Anno: 1956
Durata: 29:41 min
Film in bianco e nero