
Università degli Studi di Fiume
Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
Dipartimento di Italianistica

Informazioni generali
TITOLO DI STUDIO
Corso di laurea triennale combinata in Lingua e letteratura italiana
DURATA DEGLI STUDI
3 anni (6 semestri)
TITOLO PROFESSIONALE
Baccalaurea in Lingua e letteratura italiana
COMPETENZE ACQUISITE
-
Attività di ricerca nel campo della lingua e della letteratura
-
Ricerca nel campo sociale e nel mondo del lavoro
-
Percezione e conoscenza dell'evoluzione del linguaggio
-
Integrazione della tecnologia per l'apprendimento della lingua e della letteratura
-
Pensiero critico
-
Conoscenze e competenze della lingua italiana a livello C2 secondo il portfolio europeo (grammatica e scrittura, comprensione, abilità di scrittura di tutte le tipologie testuali, traduzione di base), e conoscenze basilari di linguistica, letteratura, cultura e civiltà italiane
ABILITAZIONE A STUDI CONCLUSI
-
Proseguimento degli studi specialistici in Lingua e letteratura italiana
-
Attività nel settore privato, pubblico, e no-profit in quasi tutti i settori di competenza (incontri internazionali, economia, cultura, politica, giornalismo e media, archivistica, ricerca, storia, architettura, ecc.) e quale base per altre aree professionali (particolarmente quelle in cui viene richiesta la comunicazione orale e scritta in lingua italiana)
POSSIBILITÀ DI IMPIEGO
-
Nell'ambito del mercato del lavoro croato ed europeo nel campo del giornalismo, dell'editoria, della politica culturale, nella gestione delle risorse culturali, e in altre attività che presuppongono capacità di mediazione linguistica e possesso di adeguate conoscenze in una vasta gamma di discipline umanistiche e discipline delle scienze sociali, istituzioni economiche, diplomatiche e consolari
-
Nelle istituzioni educativo-istruttive, pubbliche e private, nell'insegnamento della lingua italiana, nel settore alberghiero-turistico, ed in genere in quello commerciale, nel commercio internazionale, nella cooperazione tra le imprese ed in genere nell'ambito economico che riconosce nell'Italia un possibile partner
Corso di aggiornamento L'Italianistica contemporanea:
lingua, comunicazione e cultura italiana
MODULO 1 : La lingua italiana oggi: usi, funzione e forma
data 27 giugno 2013 inizio ore 9
•Introduzione – Presentazione del corso di aggiornamento e del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, dr.sc. Gianna Mazzieri Sanković, Capodipartimento
•L’insegnamento dell’italiano, relatore dr.sc. Gianna Mazzieri- Sanković, Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
•La cosiddetta scomparsa del congiuntivo, relatore dr.sc. Franco Finco, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
•Insegnare l'italiano che cambia: quadro teorico e proposte didattiche relatore dr.sc. Matteo Viale, Università degli Studi di Bologna
•Laboratorio
•Siti internet sulla lingua italiana, relatore dr.sc. Franco Finco, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
•Laboratorio

MODULO 2: Società, storia e cultura italiane del Novecento
data 26 giugno ore 9
•Introduzione – Presentazione del corso di aggiornamento e del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, dr.sc. Gianna Mazzieri Sanković, Capodipartimento
•L’unificazione italiana: riflessione storica e pubblica dopo il 150.esimo anniversario dell’Unità, relatori prof. ssa Carla Konta, Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume e prof. Luca Manenti, Università degli Studi di Trieste
•Lezione e interazione con i corsisti sul tema
Nascita, creazione e rafforzamento dello stato e della nazione nell’Europa del ‘900, in particolare negli ambienti plurietnici, relatore, dr.sc. Giovanni D’Alessio, Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, Università degli Studi di Napoli Federico II
•Group projects e protagonismo dei giovani - Laboratorio
•Il varietà televisivo: ieri , oggi e forse domani, relatore, dr.sc. Denis Stefan, Scuola Media Superiore Italiana Fiume
•Laboratorio

MODULO 3: Il percorso della lettura: valori e aperture nei testi contemporanei
data 7 giugno inizio ore 15 oppure 8 giugno inizio ore 9
•Introduzione – Presentazione del corso di aggiornamento e del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, dr.sc. Gianna Mazzieri Sanković, Capodipartimento
•Livelli di interpretazione- l’esperienza della margherita Dafne di Marisa Madieri, relatore dr.sc. Corinna Gerbaz Giuliano, Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
•Siti internet sulla lingua italiana, relatore dr.sc. Franco Finco, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
•Laboratorio
•L’immaginario della fiaba, relatore prof.ssa Maja Đurđulov, Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
•Laboratorio
