
Università degli Studi di Fiume
Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume
Dipartimento di Italianistica

Insegnamenti
Il corso di laurea in Lingua e letteratura italiana dura tre anni (6 semestri) e viene abbinato ad un altro corso di laurea combinata: Lingua e letteratura croata, Lingua e letteratura inglese, Lingua e letteratura tedesca, Filosofia, Informatica, Pedagogia, Storia, Storia dell’arte. Al termine del corso si ottiene il titolo di baccalaureus/baccalaurea di lingua e letteratura italiana abbinato a quello dell’altro corso di laurea combinata. I programmi del corso vengono svolti dai docenti della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, nonché da notevoli esperti di diverse Università europee.
L’accesso agli insegnamenti di lingua e letteratura italiana presuppone una conoscenza attiva della lingua italiana.

Sbocchi professionali
Le competenze acquisite dagli studenti a conclusione del corso di laurea triennale riguardano l’attività di ricerca nel campo della lingua e della letteratura
-
la ricerca nel campo sociale e nel mondo del lavoro,
-
la percezione e conoscenza dell’evoluzione del linguaggio,
-
l’integrazione della tecnologia per l’apprendimento della lingua e della letteratura,
-
il pensiero critico,
-
le conoscenze e le competenze della lingua italiana a livello C2 secondo il portfolio europeo (grammatica e scrittura, comprensione, abilità di scrittura di tutte le tipologie testuali e traduzione di base)
-
le conoscenze basilari di linguistica, letteratura, cultura e civiltà.

Si prevede il proseguimento degli studi specialistici in Lingua e letteratura italiana con l’acquisizione delle abilità relative all’impiego nel settore privato, in quello pubblico e no-profit, in quasi tutti i settori di competenza (incontri internazionali, economia, cultura, politica, giornalismo e media, archivistica, ricerca, storia, architettura...) e quale base per altre aree professionali (particolarmente quelle in cui viene richiesta la comunicazione orale e scritta in lingua italiana).
I possibili sbocchi professionali vengono individuati
-
nell'ambito del mercato del lavoro croato ed europeo nel campo del giornalismo, dell'editoria, della politica culturale, nella gestione delle risorse culturali, e in altre attività che presuppongono capacità di mediazione linguistica e possesso di adeguate conoscenze in una vasta gamma di discipline umanistiche e discipline delle scienze sociali, istituzioni economiche, diplomatiche e consolari,
-
nelle istituzioni educativo-istruttive, pubbliche e private, nell'insegnamento della lingua italiana, nel settore alberghiero-turistico, ed in genere in quello commerciale, nel commercio internazionale, nella cooperazione tra le imprese ed in genere nell'ambito economico che riconosce nell'Italia un possibile partner